Blog
Uno spazio a disposizione dei lettori per recensioni e altri contributi
Recensione | TRANSIZIONE
Tu ingiallisci aspettando me Transizione evoca mutamento. Mutamento dei corpi, dei pensieri, delle emozioni… Ma tutti questi cambiamenti sono in realtà l’effetto del trascorrere del tempo, attraverso le età. Tutti noi attraversiamo le fasi dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’età adulta e della vecchiaia. In ognuna di queste fasi l’autrice si interroga sul cosmo morale che circonda le nostre esperienze. Lo fa con delicatezza, senza mai ferire, ma ricercando… perché chi ricerca non ferisce mai e si lascia andare allo scorrere del tempo. Toccare con tatto da poeta le transizioni significa anche renderle più familiari alla sensibilità del lettore, rendendole universali così come devono...
Recensione | ALDO ELUISI
ALDO ELUISI: DAGLI ARDITI DEL POPOLO ALLE FOSSE ARDEATINE Esistono, e sono esistiti, personaggi particolari della Resistenza, che vanno ricordati innanzitutto per il loro contributo alla lotta partigiana, ma anche per il loro profilo psicologico. Tra cronaca giornalistica, memoriale e saggio storico il libro di Di Mitri fornisce un contributo enorme alla memoria di uno fra i personaggi più particolari della Resistenza: Aldo Eluisi. Chi era Aldo Eluisi? Un uomo dalle idee chiare, come recita la prefazione. Vuol dire un uomo che sapeva esattamente cosa fare, un uomo che leggeva la storia con i raggi x, un artista, dal corpo vigoroso come fu il suo lato morale. Il mondo in cui viviamo...
MAL E PAROLE | Maria Marra
Del tempo che prende e toglie al restoDel tempo che s’annulla e si scompone in battitiDell’amore terreno diventato universale In questa raccolta di poesie, viene celebrata la bellezza in tutte le sue declinazioni, compresa quella che compete all’amore, anche fisico. Le poesie vibrano di tensione, soprattutto di quel rapporto che inequivocabilmente fa sì che il particolare diventi universale in una dialettica pressoché infinita. Esiste infatti nella raccolta di Marra forse un’inevitabile e inconscia condanna del kitsch. Il kitsch è una categoria estetica che fa dell’immobilità il suo vessillo. Mentre le poesie di Marra celebrano il cambiamento, perché la natura è mutamento e si muove in...
Recensione | ALMA BUENOS AIRES
Ho trascorso un’infanzia fantastica a Buenos Aires negli anni Sessanta, poi un’adolescenza brutale e sconvolgente. Una città che ti fa venire il mal di testa per quanto è interessante e inebriante dal punto di vista artistico, storico e geografico. L’autrice, nel sottotitolo “Guida letteraria al mito di una città” esamina la capitale argentina attraverso la lente speciale della letteratura, che ripercorre la storia dell’arrivo dei primi navigatori europei, l’avvento dell’Illuminismo e della prepotenza romantica ottocentesca. Storia e letteratura sono la vasca da bagno dove si mischiano scrittori, giornalisti e intellettuali, sia argentini che di altri paesi, e la città, a questo punto,...
Recensione | NEL CUORE DI ICARO
Lo avvolsi in spire sempre più strette,mentre il mio calore cominciava a sfigurarlo. Scarnificare il mito è un’operazione intelligente per penetrare nel cuore di una storia, o meglio, di un personaggio archetipico, che qui diviene personaggio di un romanzo. Cosa ci racconta il mito, al di là delle sue categorie di racconto fantastico dell’antichità? Tutti abbiamo studiato o letto la vicenda di Icaro che, pur di spingersi verso il sole, fece sciogliere le cera che il padre Dedalo aveva usato per applicare le ali al corpo del figlio. Si tratta qui di rivedere il mito, toglierlo, separarlo dalla tradizione orale, frutto di voci che bisbigliano, modifiche sempre più incredibili alla...
0 commenti