Ritorna Villa Lais Legge, la rassegna letteraria di quartiere organizzata da Blue Room libreria indipendente & caffè letterario, con il patrocinio del Municipio Roma VII, che per il terzo anno consecutivo animerà i pomeriggi dal 23 al 27 maggio nella cornice verde dei giardini di Villa Lais, villa storica che dà il nome al quadrante incastonato fra la via Tuscolana – S. Maria Ausiliatrice e il Mandrione. La rassegna è inserita nel programma del Maggio dei Libri, nota iniziativa annuale di promozione dei libri e della lettura del CEPELL, ed è realizzata anche quest’anno in collaborazione con CrunchEd associazione culturale e casa editrice, e in media-partnership con Radio Città Aperta.

Richiamando il tema che quest’anno ispira il Maggio dei Libri, ovvero “se leggi sei forte!”, il focus di questa rassegna vuole essere il legame che si crea fra le persone, i luoghi e le storie, attraverso la forza che i libri sanno sprigionare. Con gli incontri letterari e di confronto che proporremo quest’anno, vogliamo ribadire la necessità di mantenere vive le relazioni sociali e spazzare via l’indifferenza che, al contrario, allontana.

La rassegna si aprirà Martedì 23 Maggio con la presentazione del programma, degli ospiti e con gli interventi istituzionali, e insieme a CrunchEd e Radio Città Aperta, media partner. Nell’arco dei cinque pomeriggi di manifestazione sono previste le presentazioni di 7 libri con la partecipazione di editori, autori, illustratori. Ci sarà spazio per laboratori per bambini, ed alcuni momenti di confronto su temi di attualità. L’appuntamento che chiuderà la rassegna il Sabato 27 Maggio, con la presentazione del libro Nessi e connessi (ed. Il Saggiatore), sarà a cura del collettivo Progetto Enea che insieme alla Rete degli Studenti Medi coordinerà una tavola rotonda e la discussione/intervista con le autrici Annalisa Corrado e Rossella Muroni.


La rassegna è curata da Maria Grazia Umbro | libreria Blue Room
info@blueroomcafe.it
La comunicazione è affidata a Elisa Marchegiani | CrunchEd
comunicazione@blueroomcafe.it

Con Radio Città Aperta media partner

Ecco il programma della 3a edizione

Martedì 23 maggio

Ore 17,00 apertura della rassegna
inaugurazione e presentazione del programma e degli ospiti, alla presenza dei partner CrunchEd e Radio Città Aperta, e con interventi istituzionali. E’ prevista la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del VII Municipio, Riccardo Sbordoni.

Ore 18,00 la casa editrice TAB presenta
“Disegnare la città in trasformazione”  
Irene Ranaldi e Salvatore Santuccio raccontano i cambiamenti che osserviamo nella nostra città. A partire dal libro “Gentrification: guida semiseria a un fenomeno urbano”, l’autrice Irene Ranaldi dialoga con l’illustratore Salvatore Santuccio che, matita e pennelli alla mano, ci mostra come il disegno può leggere la sociologia urbana. 

Mercoledì 24 maggio

Ore 16,30 laboratorio di Inglese per bambini HOCUS&LOTUS, saggio finale e consegna attestati

Ore 17,00 Un albero e una targa per Martina Scialdone evento istituzionale del Municipio VII per commemorare una giovane donna la cui vita è stata spezzata brutalmente pochi mesi fa

Ore 18,30 la casa editrice Readerforblind presenta il libro NELLA CITTA’ L’INFERNO di Isa Mari –  Dopo settant’anni dalla prima pubblicazione, Readerforblind riporta alle stampe il romanzo Roma, via delle Mantellate di Isa Mari con il titolo Nella città l’inferno, utilizzato per l’omonimo film con con Anna Magnani e Giulietta Masina diretto da Renato Castellani nel 1958. La storia narra le vicende dell’autrice e delle compagne detenute, avventure e sventure, giornate interminabili ma anche riscatto e rinascita.
Introduce il libro il direttore editoriale Valerio 
Valentini – Segue il reading teatrale con l’attrice Agnese Lorenzini

Giovedì 25 maggio

Ore 16,30 workshop sulla scrittura creativa, incontro con la scrittrice Maria Franzé, domande e risposte su come si scrive un romanzo, e presentazione dei laboratori autunnali

Ore 17,30 la casa editrice Le Commari presenta
ARRIPIZZARI Tessitrici di storie – La prima antologia di scrittrici italiane contemporanee a cura di Alma Daddario. 14 racconti a tema libero in cui le autrici si trovano unite sul tema della ricucitura di sentimenti e di anime che la vita a volte disperde.
Con la curatrice Alma Daddario, Toni Maraini ed altre co-autrici

Ore 18,30 sempre la casa editrice Le Commari introduce il libro Naufràgi di Maurizio Costanza – Diciassette racconti più uno, illustrati dallo stesso autore, che proiettano il lettore in un mondo immaginario animato da personaggi in cerca del proprio destino, molto vicini alla realtà dei nostri sentimenti più reconditi.
Con l’autore Maurizio Costanza e con un reading teatrale

Venerdì 26 Maggio

Ore 16,30 laboratorio per i più piccoli  “Le città invisibili” disegna la tua città ideale e poi mettila in scena! Con Maria Marra, formatrice teatrale

Ore 17,30 presentazione di libri e laboratorio di disegno con l’illustratore Marco Petrella – Come si disegna un libro? Come si fa a parlare non attraverso le parole ma attraverso le immagini? Eppure il legame fra parole e immagini è stretto e il nostro amico Marco ci spiegherà come si fa a raccontare un libro con un disegno, prendendo spunto dalle mille illustrazioni realizzate fino ad oggi e con esempi dal vivo.

Ore 18,30 la casa editrice MOMO presenta CAMBIARE IL MONDO CON I LIBRI L’incredibile storia di Giangiacomo Feltrinelli – Ma davvero i libri possono cambiare il mondo? Sì, possono eccome. Un libro sul mestiere di «fare i libri» che racconta l’incredibile storia di Giangiacomo Feltrinelli. Con le illustrazioni-gioco di Marta Baroni, diventa anche un laboratorio per le lettrici e i lettori.
Con l’autore ed editore Mattia Tombolini.

Sabato 27 Maggio

alle 17,30 introduzione al libro del giorno e tavola rotonda a cura di Progetto Enea e Rete degli Studenti Medi

A seguire la casa editrice Il Saggiatore presenta
NESSI E CONNESSI
con le autrici Annalisa Corrado e Rossella Muroni, un saggio che vuole essere una bussola per scoprire la natura circolare della realtà che viviamo, e renderla migliore.